Diario di viaggio 22 Luglio 2018 - Hakuna Matata

Vai ai contenuti
5xMille
Firma sulla dichiarazione dei redditi (CUD, 730 o UNICO) per dare il 5xMille all'Associazione Hakuna Matata Onlus.
Basta firmare l'apposito modulo e indicare il nostro Codice Fiscale 97187040825.
Per bonifico o donazioni il codice IBAN è IT98P0760104600000050619790
22 Luglio 2018
DIARIO DI VIAGGIO

  
Salve Popolo di Hakuna Matata!

Ancora il sole non si è alzato e già le ragazze della scuola di cucito sono in giro a spazzare con scope improvvisate, fatte di rami secchi, i viali ma anche le aiuole: spazzano le foglie lasciando il terreno liscio e pulito! Subito dopo corrono in chiesa per lodare il Signore con la preghiera e per partecipare alla S.Messa. È iniziata la giornata, che sarà lunga e piena di impegni: la scuola di cucito al mattino, occasione per loro non solo per imparare l'arte del taglio e del cucito ma anche per poter in futuro, intraprendere un'attività lavorativa. Dopo la scuola, al pomeriggio, "imparano la vita": fanno quello che un tempo da noi si chiamava "economia domestica". Quello che ci stupisce è vedere ragazzine di quindici-sedici anni che sanno fare tutto: tagliano la legna, accendono il fuoco, impastano il pane, spennano le galline e le puliscono dalle interiora, fanno il bucato, e non in lavatrice ma al fiume...provvedono a tutto ciò che serve loro. Ma questo non basta: zappano e seminano come esperti contadini! Gli alberi di papaia sono spesso molto alti e i frutti si trovano in cima: vedere queste ragazze, con lunghissimi bastoni, far cadere con naturale destrezza gli oblunghi grossi frutti, ci sorprende...per loro tutto è naturale e semplice! Alcune sere nel silenzio della notte, si diffonde nell'aria il loro canto: fanno le prove dei canti con i quali animeranno la S. Messa. Sono già pronte: tra due, tre anni al massimo saranno mamme....anche in questo, in Africa, si rispetta il ritmo naturale della vita!
Gli alunni della Scuola Secondaria non sono poi da meno. Anche loro sono autonomi e autosufficienti: fanno il bucato, coltivano la terra, provvedono ai loro pasti e in più studiano anche in un impeccabile inglese... sì, a scuola si parla e si studia rigorosamente in inglese: i libri di testo sono in inglese, le lezione sono tenute in inglese! I nostri ragazzi non sono più abituati a fare nulla, dipendono in tutto dagli adulti: si atteggiano ad adulti senza esserlo; in Africa si comportano da ragazzini, quali sono, ma hanno la maturità di un adulto!
A risentirci al prossimo collegamento!
Associazione Hakuna Matata ETS
Via Rosolino Pilo, 147 - 90044 Carini (PA) Italy
Cell. 338 2225367
Iscriviti alla newsletter
Associazione Hakuna Matata Onlus
Via Rosolino Pilo, 147 - 90044 Carini (PA) Italy
Cell. 338 2225367
©hakunamatata ETS - web design agarthi.com
Torna ai contenuti