5xMille
Firma sulla dichiarazione dei redditi (CUD, 730 o UNICO) per dare il 5xMille all'Associazione Hakuna Matata Onlus.
Basta firmare l'apposito modulo e indicare il nostro Codice Fiscale 97187040825.
Per bonifico o donazioni il codice IBAN è IT98P0760104600000050619790
27 Luglio 2017
DIARIO DI VIAGGIO
Salve Popolo di Hakuna Matata!
Dopo circa 8 mesi di degenza in ospedale, il piccolo grande Frank è tornato in missione, circondato nuovamente dall'affetto del fratello Risiki, dagli altri bambini della missione, dagli amici Masai, dall'ambiente familiare della casa immersa nella savana tanzaniana, piuttosto che le mura anonime di un ospedale in città! Un amico comune scrive un post su Facebook: "che dirti Frank? Che forse hai ragione tu... Tra la tua speranza nel voler tornare ad essere un bambino "normale" e la nostra ostinazione nello scrivere per te un diverso destino...hai scelto casa, i tuoi amici, la tua unicità"!! Frank proseguirà le cure di fisioterapia in missione. L'affetto dei suoi cari e il calore della grande famiglia della Missione saranno un'ottima medicina...Al resto speriamo ci pensi il Buon Dio!
Dopo circa 8 mesi di degenza in ospedale, il piccolo grande Frank è tornato in missione, circondato nuovamente dall'affetto del fratello Risiki, dagli altri bambini della missione, dagli amici Masai, dall'ambiente familiare della casa immersa nella savana tanzaniana, piuttosto che le mura anonime di un ospedale in città! Un amico comune scrive un post su Facebook: "che dirti Frank? Che forse hai ragione tu... Tra la tua speranza nel voler tornare ad essere un bambino "normale" e la nostra ostinazione nello scrivere per te un diverso destino...hai scelto casa, i tuoi amici, la tua unicità"!! Frank proseguirà le cure di fisioterapia in missione. L'affetto dei suoi cari e il calore della grande famiglia della Missione saranno un'ottima medicina...Al resto speriamo ci pensi il Buon Dio!
Ieri abbiamo proseguito il nostro reportage sugli asili e sulle opere realizzate da Hakuna Matata e siamo stati prima nel villaggio di Kisilwa e poi in quello di Mauninga e Makifu. Sempre emozionante è l'incontro con i bambini che non lesinano sorrisi e sempre disponibili a venirti incontro con tanta curiosità! Abbiamo avuto l'opportunità di intervistare sia una maestra che il capo villaggio di Mauninga, che in particolare si è mostrato ben disponibile al dialogo... forse troppo...non lasciava più il microfono!!! Scrive uno dei componenti del gruppo sul suo diario: "due cose della giornata mi hanno colpito: la prima, che per noi è scontata, il palo dell'energia elettrica arriva a coprire quasi tutta la strada percorribile, ma la "luce" è ancora una chimera per la quasi totalità della popolazione dei villaggi anche perché c'è bisogno che la struttura delle case sia almeno in mattoni ed il tetto non di paglia. La seconda cosa è stata una donna che preparava il "pombe", una bevanda a base di mais, che se lasciato fermentare diventa alcolico ed è utilizzato come liquore a basso costo, ma anche come "alimento" perché "riempie" lo stomaco!!!"
A risentirci al prossimo collegamento!
A risentirci al prossimo collegamento!