Diario di viaggio 30 Luglio 2013 - Hakuna Matata

Vai ai contenuti
5xMille
Firma sulla dichiarazione dei redditi (CUD, 730 o UNICO) per dare il 5xMille all'Associazione Hakuna Matata Onlus.
Basta firmare l'apposito modulo e indicare il nostro Codice Fiscale 97187040825.
Per bonifico o donazioni il codice IBAN è IT98P0760104600000050619790
30 Luglio 2013
DIARIO DI VIAGGIO

Salve Popolo di Hakuna Matata! La nostra permanenza nella missione di Migoli è terminata. Venerdì da Kitanewa siamo andati a Iringa. Da lì, dopo 100 km di distanza, alla velocità di crociera di circa 40 km orari, su una strada sterrata, di cui solo gli ultimi 10 kw asfaltati, dopo 2 ore di jeep siamo arrivati a Migoli. Incontriamo lavori in corso gestiti dai cinesi che stanno facendo la nuova strada, che sicuramente sarà presto ultimata, dopo circa due anni di lavori. Accoglienza anche qui festosa soprattutto da parte dei bambini, scalzi, sporchi e sorridenti. Polvere, insetti strani, qualche problema con l'acqua nelle stanze...qualche scarafaggio in giro...Il giorno dopo la messa feriale: qui è alle 6.30. Nel commento alle letture del giorno, a qualcuno colpisce questa consiglio spirituale da mettere in pratica: "oggi accetterò senza lamentarmi, che tutto non sia perfetto"...ci proveremo! Si parte dopo la colazione, per andare a trovare alcuni amici Masai. Ci spostiamo in Jeep lungo un pezzo di strada asfaltata...ma la lasciamo subito per muoverci all'interno della savana, tra alberi e rovi su strade inesistenti con le indicazioni di un Masai, Musa, che era meglio di un navigatore satellitare...Il nostro navigatore satellitare avrebbe detto continuamente: "decalcolo percorso, tornare indietro"!!! Arriviamo davanti ad un insieme di capanne dove ci sono abimbi, una ragazzina di nome Verdiana, Dario, una anziana Masai e poi, in un recinto, vitelli grandi e piccoli, in un altro pecore, caprette e agnellini, cani galline. C'è un buon odore di natura. Anche i bambini pi piccoli li vediamo all'opera: dividere il gregge, facendo uscire pecore e capre per andare al pascolo, spostare agnellini e caprette in un altro recinto. Ci spostiamo con il nostro "navigatore satellitare vivente" per andare nel vicino villaggio dove è in corso il mercatino locale. Lì troviamo un nostro amico Masai, Jeims che con la moglie e 2 dei suoi 7 figli... sta montando la sua bancarella dove vende bibite, sapone, quaderni. Qualche bancarella più avanti, la moglie Agnes, che in una sorta di "Street Food" si adopera a preparare tè, latte, ma anche riso, polenta, carne, verdure da vendere ai vari acquirenti che vengono da lontano al mercatino. Si respira un clima di grande solidarietà, allegria, pur essendo una giornata di grande fatica e lavoro. Siamo anche stati al lago, o quello che ne rimane, visto che in questi anni, a causa delle scarse piogge si è ritirato di molti chilometri. Odori forti, mandrie di vacche che escono da alcune lingue di acqua, insetti, uccelli che si librano nell'aria, (immagine paragonabile alla moviola di un film muto), davanti ad uno splendido tramonto rosso fuoco! A risentirci a prossimo collegamento!
Padre Dario
Associazione Hakuna Matata ETS
Via Rosolino Pilo, 147 - 90044 Carini (PA) Italy
Cell. 338 2225367
Iscriviti alla newsletter
Associazione Hakuna Matata Onlus
Via Rosolino Pilo, 147 - 90044 Carini (PA) Italy
Cell. 338 2225367
©hakunamatata ETS - web design agarthi.com
Torna ai contenuti