Diario di viaggio 5 Agosto 2013 - Hakuna Matata

Vai ai contenuti
5xMille
Firma sulla dichiarazione dei redditi (CUD, 730 o UNICO) per dare il 5xMille all'Associazione Hakuna Matata Onlus.
Basta firmare l'apposito modulo e indicare il nostro Codice Fiscale 97187040825.
Per bonifico o donazioni il codice IBAN è IT98P0760104600000050619790
5 Agosto 2013
DIARIO DI VIAGGIO

Salve Popolo di Hakuna Matata! Iringa è la città più importante della zona: la regione di Iringa, la diocesi di Iringa, le fotocopie a Iringa, la posta a Iringa, lo shopping a Iringa...a Iringa si va al mercato, la città brulica di gente... Iringa è quasi un mito. Più ci si avvicina a essa, e i villaggi sembrano più evoluti, le case più grandi e in mattoni, l'aria è più fresca... siamo a circa 1200 metri. Giusi, medico del gruppo, ha fatto l'esperienza al dispensario del villaggio insieme a Giacinta, infermiera del luogo, ma che svolge mansioni quasi da medico. Scrive nel suo diario personale: "Se un bimbo ha la febbre non guardano neanche la gola: antibiotico e antipiretico a tappeto per tutti!! Qui anche i malati sorridono, non si lamentano, non so se poi guariscono. In Italia mi sembrano tutti malati mentali: qui hanno malattie anche gravi...AIDS, polmoniti, Tubercolosi, ma sono più sereni"! Domenica festa del Ringraziamento per la parrocchia. Particolare è stata la preparazione che è iniziata il sabato, con la macellazione di due buoi e tre pecore, l'arrivo in missione di alcune mamme provenienti dai vari villaggi vicini appartenenti alla parrocchia con tanto di pentole, mestoli e sacchi di riso e fagioli al seguito; raccolta della legna e individuazione delle zone dove accendere il fuoco. Il rumore del camion della parrocchia che trasporta ragazzi, donne e bambini dei vari villaggi stipati a incastro, copre il canto dei ragazzi del coro che fa le prove in chiesa. La domenica di prima mattina fuochi accesi dovunque con grandi pentole piene di cibo in ebollizione. Le donne, con i loro piccoli addormentati avvolte nelle chitenghe e imbracati dietro le loro spalle, si muovono con disinvoltura con coltelli e mestoli intenti a cucinare. La chiesa gremita di gente: ci saranno anche 10 battesimi: Giusi, Ninfa e Don Davide faranno da padrini e madrine a tre bambini. Circa due ore e mezzo di messa, con canti, balli e grida di esultanza...suoni onomatopeici della savana. I doni all'offertorio: sacchi di mais, pecore, ortaggi, frutta, arachidi, riso...il tutto per rendere grazie al Signore per quanto ha donato durante l'anno. Alla fine del pranzo, per circa 1600 persone, la festa continua con spettacoli di canti, balli e una rappresentazione quasi circense da parte di alcuni ragazzi che fanno capriole, giravolte e doppi salti. Un gruppo di mamme del villaggio di Idodi, mette in musica una richiesta di aiuto: la costruzione di un ostello per giovani ragazze che frequentano la scuola secondaria. Accogliamo questa loro richiesta e la facciamo nostra: sarà il prossimo progetto da finanziare da parte dell'Associazione Hakuna Matata onlus e da tutti i vari benefattori che ci hanno aiutato in questi anni, e da tutti i nuovi amici che verranno a conoscenza dei lavori svolti in questi anni dall'Associazione! Mercoledì inizierà il viaggio di ritorno. Anche per quest'anno l'esperienza volge al termine. Tutti ci salutano dicendoci: karibu tena Tanzania: ben venuti di nuovo in Tanzania il prossimo anno!
Padre Dario
Associazione Hakuna Matata ETS
Via Rosolino Pilo, 147 - 90044 Carini (PA) Italy
Cell. 338 2225367
Iscriviti alla newsletter
Associazione Hakuna Matata Onlus
Via Rosolino Pilo, 147 - 90044 Carini (PA) Italy
Cell. 338 2225367
©hakunamatata ETS - web design agarthi.com
Torna ai contenuti